Restauro di ribalta Luigi XVI
Il trionfo della sobrietà
Elegantissima, questa ribalta Luigi XVI, in palissandro e rosa: un trionfo di sobrietà.
Sempre appartenuta alla famiglia dei committenti (caso rarissimo), presentava problemi comuni a molti mobili lastronati antichi: lastroni scollati, lastroni perduti, guide consumate, foderine danneggiate: l'antina con specchio interna alla ribalta era andata perduta e ho dovuto ricostruirla.
Quindi, molta carpenteria e poi molta lucidatura perché il palissandro è un legno-spugna, molto difficile da lustrare.
Un aspetto molto importante nel restauro di questi mobili antichi è la scelta del legno: occorre non solo scegliere lo stesso legno, ma anche una venatura e un colore che si adatti bene con il resto; tagliarlo dello spessore giusto e inserirlo cercando di creare fughe e commenti minimi.
Durante la lucidatura è possibile che il pezzo nuovo prenda un colore diverso dal resto, allora armandoci di pazienza dovremo cercare di accompagnare le tonalità con colori ad acqua, fino a ottenere un risultato uniforme.
Ciò che è massimamente importante è rendere il nostro intervento di restauro il meno appariscente possibile, in modo tale che l’occhio non ne sia disturbato.
I protagonismi non appartengono al vero restauratore.